Queste sono alcune soluzioni fai da te molto valide da mettere in campo per risparmiare sui consumi di gas e sulla relativa bolletta.

Abbassare le tapparelle

Tanto per iniziare, pochissimi si rendono conto che la maggior parte del calore prodotto dal sistema di riscaldamento se ne va attraverso le finestre. Anche chi ha fatto svolgere correttamente la manutenzione periodica da un valido tecnico del pronto intervento caldaie Roma potrebbe non avere un sistema efficiente per colpa di infissi, finestre e tapparelle.

Se sostituire gli infissi non può essere possibile per colpa dell’alta spesa necessaria, si consiglia come minimo di abbassare la tapparella. Se da un lato alcuni potrebbero ribattere che faccia ben poco, dall’altra è sempre meglio che niente.

Usare un paraspifferi

Un’altra fetta di calore se ne va attraverso la porta di ingresso che andrebbe isolata correttamente. Un semplice paraspifferi potrebbe comunque aiutare in questi casi. Vale la pena utilizzarlo anche per eventuali porte finestre.

Umidificare

Se in estate occorre deumidificare per sentire meno la morsa del caldo, in inverno vale esattamente la regola opposta. Per tale ragione, in tante abitazioni sopra i caloriferi vengono sistemati dei contenitori di acqua che però spesso non fanno esattamente il lavoro per cui sono pensate poiché l’acqua difficilmente evapora.

Invece utilizzare un umidificatore per ottenere un’aria più umida nel caso fosse troppo secca. è un piccolo trucco che comunque aiuta ad avere un sistema di riscaldamento più efficiente rispetto a prima.

Evitare di coprire i caloriferi

Infine, moltissime persone hanno l’antipatica abitudine di stendere il bucato sui caloriferi per farlo asciugare prima. Altri, invece sistemano lo stendino proprio davanti al calorifero che dovrebbe riscaldare l’ambiente. Si tratta di un grave errore da non ripetere più in futuro perché compromette il raggiungimento della temperatura ideale negli ambienti domestici.

In linea di massima, nulla dovrebbe essere sistemato davanti a un termosifone, né il bucato né tantomeno dei mobili altrimenti il sistema convettivo che trasporta il calore dall’acqua calda nel termosifone all’aria circostante viene interrotto. L’aria dovrebbe essere libera di circolare perciò vale la pena anche tenere aperte il più possibile le porte interne.

Di Grey