Psicologia e malattie degenerative

Molte delle comuni malattie degenerative sono causate dalla degenerazione delle cellule nervose, che hanno un grave impatto sulla qualità della vita delle persone che ne vengono colpite.

Nell’Alzheimer, nel parkinson o anche la sclerosi unilaterale amiotrofica, le cause scatenanti non sono ancora ben conosciute e di conseguenza anche le cure sono complesse, in alcuni casi si presentano come delle vere e proprie delle sfide.

Sono patologie caratterizzate dalla perdita lenta e progressiva di una o più funzioni del sistema nervoso, l’autonomia diminuisce, costringendo chi ne è affetto ad un processo forzato di ridefinizione della propria identità personale

Spesso il paziente oltre alla malattia sviluppa condizioni psicopatologiche, che peggiorano nel rivedere le proprie aspettative future, il proprio ruolo sociale ed un cambiamento generale dei ritmi e delle abitudini, manifesta paura, ansia , depressione ed un elevato stress, tutti elementi che fanno perdere fiducia nelle cure e negli esiti futuri.

L’aiuto esterno di un professionista potrebbe davvero fare la differenza e contenere la gravità della sofferenza psicologica, potenziare le risorse rimanenti e sostenerlo nell’affrontare positivamente i cambiamenti, per non peggiorare il benessere generale.

Ma soprattutto lo scopo principale è quello di favorire il percorso di accettazione e di adattamento alle strategie terapeutiche, per non inficiare il trattamento stesso.

E’ scientificamente provato che un aiuto psicologico è efficace e rende più semplice alle persone affrontare le sfide che la malattia comporta e favorisce il processo di elaborazione della nuova condizione,.

Mira a potenziare le abilità residue con fini compensativi, fornisce consigli sugli ausili e sulle tecniche che possano supportare o sostituire le abilità ormai compromesse, e stimola la ricerca di nuovi modi per affrontare le varie situazioni della vita quotidiana. Per altre informazioni sul mondo della psicologia o per consulenze psicologiche online vi consigliamo il portale Psicologa Verona Giulia Castelletti