Per chi lavora ci sono diverse soluzioni da prendere in considerazione per avere un veicolo commerciale. Oggi mettiamo a confronto il leasing e il noleggio furgoni a Roma confrontando le caratteristiche di ognuno per capire quale sia il più conveniente.

Le caratteristiche del leasing

Il sistema del leasing prevede di avere oggi un veicolo commerciale e pagarlo a rate. Invece di pagare subito il corrispettivo, il costo del veicolo viene diviso su più mensilità. A differenza del pagamento a rate, alla fine del periodo di leasing si può decidere se restituire il mezzo e prenderne un altro oppure pagare il saldo che manca, noto anche come maxi rata finale, e riscattare così il veicolo.

È un sistema che molte aziende e professionisti hanno utilizzato in passato al posto del classico acquisto di un veicolo commerciale. Si paga una rata mensile che però copre solo il costo di acquisto. La rata non copre quindi il premio assicurativo e il bollo. Inoltre, è necessario preoccuparsi anche delle revisioni periodiche e altre visite a discrezione del meccanico.

Come funziona il noleggio furgoni

Il noleggio furgoni a Roma è una modalità che molti ultimamente hanno iniziato a prendere in considerazione per via dei suoi tanti punti di forza. Il sistema del noleggio mette a disposizione il mezzo che serve senza problemi. È uan mdoalità flessibile poiché si può definire il periodo di noleggio in base alle prorpie eisgenze.

Nel momento in cui si paga la rata per il noleggio furgoni a Roma, viene coperto ogni genere di costo. Infatti, la rata è onnicomprensiva. In altre parole, copre non solo il costo del noleggio ma anche quello relativo alla copertura assicurativa, all’imposta di bollo e pure alle revisioni periodiche presso l’officina meccanica. Inoltre, chi dovesse avere un guasto o esser coinvolto in un incidente, avrà una vettura sostituiva. Finito il periodo pattuito, si può decidere se restituire il mezzo, continuare a d usarlo oppure cambiarlo con un altro.

Di Grey