L’insonnia è un disturbo che impedisce alle persone di dormire nonostante il proprio organismo ne abbia un bisogno fisiologico. Molto spesso, si è pensato che fosse semplicemente un piccolo problema risolvibile con quale metodo approssimativo. Non è così. L’insonnia porta a stanchezza e poca capacità di concentrazione durante la giornata, aspetti fondamentali per la vita di tutti i giorni. Inoltre, a dimostrazione del fatto della poca superficialità che merita questo problema, le cause principali, che possono essere sia fisiche che psicologiche, non sono per nulla leggere. Infatti, per quanto riguarda le cause fisiche, si può trattare probabilmente di ulcera duodenale o di artrite reumatoide, mentre per quanto concerne le cause psicologiche, sono molto probabili problemi quali lo stress, l’ansia e la depressione.
L’insonnia gioca brutti scherzi a tutte le generazioni. Per i bambini, il problema può sorgere nel caso in cui il giovani non rispetti perfettamente una cura farmacologica, oppure a causa di un ritmo sonno-sveglia poco regolare. Per gli anziani, invece, il disturbo diventa molto più frequente, specialmente quando i fattori influenti sono la solitudine, uno stile di vita poco sano o delle condizioni ambientali poco accoglienti. In tutti questi casi, la soluzione si può trovare, prima ancora dell’intervento di una terapia farmacologica, nei rimedi naturali contro l’insonnia. Sono numerosi e di tutti i tipi. Sono reperibili molto facilmente nei supermercati e nelle erboristerie sotto forma di integratori.
Quali sono? La famosa melatonina, un ormone prodotto dal nostro corpo proprio per stabilire l’equilibrio sonno-sveglia. A volte, però, può accadere che il nostro organismo ne produca in quantità minore. E’ molto utile quindi una sua assunzione integrativa. La passiflora, una pianta conosciuta soprattutto per le sue proprietà sedative. Il magnesio, un integratore in grado di ridurre la stanchezza e l’affaticamento e a favorire la rilassatezza e la qualità del sonno. Il tiglio, una pianta molto utile nella sua capacità di migliorare il sonno, specialmente quando le cause dell’insonnia siano ansia e agitazione. La valeriana, una pianta conosciuta probabilmente per essere il miglior rimedio naturale per l’insonnia. Rilassa e favorisce il sonno. La lavanda, una pianta in grado di rilassare facilmente il sistema nervoso dopo la sua assunzione. Molto consigliata specialmente nei casi di insonnia infantile. La glicina, un amminoacido in grado di diminuire la temperatura interna dell’organismo. Molto efficiente per prevenire l’insonnia poiché le temperature interne meno calde sono associate ad un sonno di migliore qualità. La camomilla, forse la pianta più conosciuta, proprio per i suoi effetti sedativi.