Non capitare spesso nella propria vita di dover rottamare l’auto, questo perché, di solito, il nostro mezzo ci accompagna per tanti anni, anche per più di qualche decennio. Quindi, quando arriva il momento di dirgli addio, non tutti sanno bene come muoversi e cosa fare per effettuare una rottamazione auto gratis a Roma. Per prima cosa, bisogna sapere che l’automobile viene demolita e poi rimossa dal Pubblico registro automobilistico (il PRA), anche se, se è possibile salvarne qualche pezzo, questi pezzi vengono rimossi e utilizzati per altri veicoli. Stando a quanto dice la legge italiana, tale procedura può essere eseguita solamente da un centro di ritiro autorizzato.
Rottamazione automobile: come si fa, prezzi e tempistiche
Una volta recatisi al centro di ritiro autorizzato, vanno consegnati, oltre al veicolo in sé, le due targhe (anteriore e posteriore) con numero di targa, la carta di circolazione e il certificato di proprietà. Solitamente, poi, prima di rottamare l’automobile, si effettua una visura ACI, attraverso il numero di targa, per verificare se sia presente un eventuale fermo amministrativo. Di solito, con le auto private, è un passaggio che si salta, perché il proprietario ne è già al corrente. Entro 30 giorni, poi, va fatta richiesta di radiazione al PRA. Per quanto riguarda i costi, la rottamazione auto è gratuita (se si compra contemporaneamente un nuovo mezzo) o si possono pagare un’imposta di bollo e l’emolumento ACI (per un totale di circa 50€).
Quali sono i motivi per cui c’è bisogno di rottamare l’auto
Per capire quando bisogna rottamare l’auto ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione. Il primo motivo riguarda un’auto ormai vecchia e molto danneggiata, che non funziona più bene. Un’auto poco performante si vede anche dai consumi eccessivi di carburante e dalle eccessive emissioni inquinanti (che quindi arrivano a pesare molto sul proprio portafogli). Anche un’auto incidentata o troppo danneggiata (la cui riparazione costa troppo e non vale la pena) ha raggiunto la fine della sua vita. Infine, se l’automobile non supera la revisione auto prevista ogni due anni, deve essere rottamata.