Sul mercato automobilistico oggi vanno per la maggiore berline e Suv. Sono i due modelli più apprezzati perciò abbiamo pensato di metterli a confronto per capire quali sono i punti di forze e di debolezza di ognuna per aiutare eventualmente nella scelta del migliore.
Berlina: il fascino del classico
La berlina è un’automobile che si fa riconoscere per via delle sue linee eleganti e raffinate. È una scelta classica, un’automobile su cui fare sempre affidamento. Anche se passano gli anni, lo stile della berlina resta immutato. D’altronde, la moda passa, ma lo stile resta! Si tratta di una monovolume o bi che si caratterizza per esser un po’ più bassa ma sempre ampia e spaziosa all’interno, tanto da essere adatta anche a una famiglia.
SUV: luci e ombre
Oggi vanno per la maggiore modelli di automobili chiamate SUV oppure i crossover. Sono quelle che si vedono di più in giro. Hanno una linea più aggressiva, ispirata ai fuoristrada. Infatti, sono piuttosto alte rispetto a una classica berlina. Ovviamente, all’interno sono spaziose e comode. Sono pensate per chi ha necessità di muoversi in diversi ambienti con la massima agilità. Si addicono anche ai viaggi più lunghi e ai tragitti di diversi chilometri, grazie a un motore potente.
Ma diciamoci la verità, oggi anche per andare al rifugio in alta montagna, c’è una strada asfaltata comodissima da fare, perciò il fuoristrada a chi abita in città serve davvero a poco. È solo una questione di moda che è destinata a passare tra non molto.
Che si preferisca un Suv o una berlina, potrebbe esser interessante prendere in considerazione il sistema del noleggio lungo termine a Roma al posto del classico acquisto, anche a rate, oppure del leasing. È una soluzione che mette a disposizione il veicolo che si desidera, anche ibrido o elettrico, per un periodo di tempo determinato durante il quale la rata comprende ogni genere di costo come l’assicurazione, il bollo, le revisioni. Insomma, c’è da aggiungere solo il costo per il carburante.