Un impianto elettrico è una struttura la cui funzione è quella di distribuire l’energia elettrica ad ogni singolo dispositivo presente in una casa o in un ambiente professionale, e di permetterne di conseguenza il funzionamento. Basti pensare, ad esempio, a tutto quanto si trova oggi in una casa e che richiede la presenza dell’energia elettrica per funzionare: televisori, elettrodomestici, computer, sistemi di automazione, impianti di allarme e di domotica e così via.

Questo significa che un impianto elettrico, sia residenziale e civile che industriale, necessita di uno studio attento e approfondito riguardo a quelle che sono le esigenze specifiche del contesto di destinazione, la struttura dell’immobile e la presenza di dispositivi elettronici e apparecchi alimentati tramite le prese di corrente.

Che cosa è un impianto elettrico civile

Quando si parla di impianti elettrici civili, si intende un contesto abitativo o comunque in cui sono ospitate più persone, può essere anche una struttura pubblica, come una scuola, un residence o un ospedale. Un impianto elettrico civile deve tenere conto di tutti i dispositivi che normalmente si utilizzano in questi ambienti: piccoli elettrodomestici per la cucina e il bagno, frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, forni elettrici, computer e dispositivi elettronici, televisori e impianti stereo.

Le esigenze possono variare anche notevolmente da un’abitazione ad un’altra, c’è chi fa molto uso di strumenti elettronici e apparecchiature, mentre altri li utilizzano piuttosto raramente: un’impresa specializzata nella progettazione di impianti elettrici civili deve tenere conto di ogni elemento per consentire di ottimizzare i consumi e l’uso degli apparecchi elettronici.

Albanati Impianti rappresenta un punto di riferimento nella progettazione e installazione di impianti elettrici civili così come di impianti industriali, cablaggi, sistemi di climatizzazione, impianti fotovoltaici e dispositivi per la domotica e la sicurezza. il servizio comprende lo studio dell’ambiente di riferimento e la progettazione di un impianto personalizzato, in grado di rispondere alle specifiche esigenze e di garantire il perfetto funzionamento di ogni singolo dispositivo.

Gli elementi fondamentali per la progettazione di un impianto elettrico

In un ambiente civile, e soprattutto residenziale, si tiene conto prima di tutto del livello di comfort, posizionando le prese elettriche nei punti in cui si pensa di installare apparecchi ed elettrodomestici.

È inoltre importante strutturare l’impianto in maniera tale da evitare il più possibile i sovraccarichi: sappiamo tutti come accada spesso che l’utilizzo simultaneo di più apparecchi possa azionare facilmente i sistemi di sicurezza e provocare l’interruzione della linea elettrica.

Per evitare questo disagio, è compito dei tecnici informare adeguatamente i clienti riguardo agli accorgimenti utili per evitare il rischio di sovraccaricare l’impianto elettrico.

Oggi anche negli ambienti residenziali si tende molto a rispettare l’ambiente e cercare di contenere i consumi, riducendo l’impatto sull’ecosistema: una soluzione sempre più diffusa è quella di affiancare l’impianto tradizionale ad un sistema fotovoltaico a pannelli solari, che permette non solo di rispettare l’ambiente, ma anche di reimmettere l’energia elettrica in eccesso nella rete pubblica, arrivando ad abbattere completamente i costi, e talvolta anche a realizzare un piccolo utile.

Di Grey