La Croazia è una delle mete più gettonate del turismo estivo e non solo. ad appena un paio di ore dal confine italiano, Dubrovnik si può raggiungere anche in tragetto oppure in aereo. Quando si inizia a pensare dove poter trascorrere le prossime vacanze di primavera o estive, Dubrovnik salta sempre fuori. Se la città sulla costa croata è ancora tra le tante idee per i tuoi viaggi allora non ti resta che continuare a leggere per scoprire le sue meraviglia.

Il centro storico

Dubrovnik è una città che nei secoli ha visto tanti cambiamenti. Il suo nome pare derivi dal termine dubrava cioè foresta di querce che crescevano nei dintorni. Ha visto dominazioni bizantine ed all’inizio è nata con il nome di Ragusum, proprio perché ai bizantini ricordava la città siciliana.

Il centro astorico di Dubrovnik potrà sembrare piuttosto famigliare ai fan della fortunata serie tv Il Trono di Spade”, tratta dei romanzi di George R. R. Martin. Infatti, alcuni set sono girati proprio qui. Le stradine del borgo conducono alla imponente fortezza in pietra che si affaccia sul mare. Il suo scopo era principalmente difensivo. Al centro della città si trova il duomo, anch’esso realizzato con la stessa pietra. Tutte le case si caratterizzano proprio per il contrasto tra il grigio della pietra delle mura e i rossi tetti di terracotta. È stata inserita dall’Unesco tar i patrimoni dell’Umanità ed è facile capire il perché: chiunque passeggi tra le vie ricche di ristoranti, gelaterie e negozi vien rapito dal fascino della città.

Le spiagge più belle

Nei dintorni di Dubrovnik ci sono tantissime meravigliose spiagge, soprattutto libere dove la natura regna incontaminata. Quella di Sveti Jacov si trova appena fuori la città. Nonostante ciò, è appartata grazie alla sua posizione nascosta delle rocce e dagli scogli. Sono soprattutto gli abitanti del posto a frequentarla, così da trovare meno turisti possibili.

Un’altra spiaggia che merita di esser menziona è quella di Orebic. A poca distanza dal centro abitato, ci sono una serie di bellissime spiagge di ghiaia. Posti davvero idilliaci dove il mare degrada lentamente e quindi anche i più piccoli possono balenare senza rischi.

La spiaggia di Sunji si raggiunge dopo avere lasciato la città. Tra i forti del Cinquecento e alcune chiese di antiche origini, si cela questa distesa di sabbia bianca e finissima, una vera rarità per il litorale croato che è prevalentemente di ciottoli. Il colore delle sabbia fa risaltare ancora di più lo splendido mare azzurro, blue turchese. Anche questa è una spiaggia libera e una parte è riservata ai naturalisti, fatto abbastanza frequente in Croazia.

Infine, ci sono le spiagge di Mljet. Dopo aver superato i boschi di pini marittimi, larici e querce si arriva finalmente al mare. il fondale è molto basso e al mattino con la bassa marea si riesce ad arrivare a largo anche a piedi. I piccoli golfi che si susseguono lungo la costa dopo Dubrovnik nascondono un paradiso: la baia di Saplunara. Qui la spiaggia di Balce merita una visita, seppur durante l’alta stagione sia un po’ affollata.

Di Grey