Sei alle prese con l’acquisto di una nuova vettura e non sai quale scegliere? Una delle ipotesi più suggestive è passare al futuro dell’industria automobilistica, ovvero scegliere un’auto elettrica. Negli ultimi anni è cresciuto molto l’utilizzo di questo nuovo tipo di vettura, in quanto presenta numerosi vantaggi che la rendono migliore delle “colleghe” con alimentazione a benzina o diesel.
Di questi vantaggi ce ne sono almeno 5 che sono decisamente significativi e di cui andremo a parlare nel dettaglio.
5 motivi per scegliere un’auto elettrica
Andiamo a vedere da vicino quali sono le 5 ragioni per cui un’auto elettrica è migliore di quella a carburante:
- I costi di ricarica: il primo aspetto su cui porre l’attenzione è quello della differenza nei costi che si hanno nel rifornimento delle vetture. Pensiamo che per percorrere 100 km con una vettura elettrica si spendono poco più di 4 euro. Una macchina a benzina o a diesel per percorrere un tratto così lungo ne richiede almeno 10.
- Libertà di movimento: nelle città d’Italia come del resto anche d’Europa, le auto elettriche godono di vantaggi speciali e molto interessanti, tra questi quello di avere il permesso di accedere in zone interdette alle vetture normali. Pensiamo ad esempio alle ZTL che oramai sono molto diffuse all’interno delle città. Inoltre, altro vantaggio che hanno le auto elettriche è quello di poter parcheggiare gratuitamente anche nelle zone contrassegnate con gli stalli blu.
- Bollo e assicurazione: per quanto riguarda i costi accessori nella vita di una vettura, come ad esempio il bollo auto e l’assicurazione, in alcune regioni italiane ci sono delle agevolazioni molto interessanti per l’auto elettrica. Si parla dell’esenzione del bollo auto per almeno 5 anni e assicurazioni a costo ridotto, per un totale annuo che può arrivare fino al 20 percento in meno di quanto costerebbe per un’auto tradizionale.
- Zero emissioni: abbiamo visto che uno dei punti forti dell’auto elettrica è quello di non produrre emissioni nocive per l’ambiente. Secondo una ricerca condotta sul tema delle emissioni dei gas di scarico delle automobili, si considera che l’utilizzo delle auto elettriche all’interno delle città poterebbe un miglioramento della qualità dell’aria in una misura del 75 percento entro il 2050.
- La meccanica: il quinto e ultimo vantaggio, non certo per livello di importanza, è quello legato alla meccanica. La prima cosa riguarda la manutenzione, che nel caso di un motore elettrico è decisamente minore rispetto a quella che si richiede per una vettura tradizionale, sia nel caso abbia l’alimentazione a benzina che a diesel.
Un secondo aspetto è quello della facilità e della maneggevolezza che queste vetture garantiscono quando si è alla guida. Infine, un ulteriore aspetto da segnalare in merito all’auto elettrica è quello che riguarda due particolari aspetti, i quali risultano utilissimi quando si è immersi nel traffico cittadino:
- Il motore è assolutamente silenzioso;
- Il veicolo non è costretto a sottostare ai regolamenti spesso molto severi sullo stop al traffico. Basti pensare alle grandi città in cui a causa dei tassi di smog sopra la norma a volte si deve circolare a targhe alterne, in questo caso il blocco non vale per le auto elettriche.